![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg0eggdEC2R5Fa6Zxl5yp93CTYyKEVGcZKvcSWHnGpM8YcDzOXlgRRsWsFLuGZMHOMXEZnFLOCSUT-meH15oVzu-5XAf1PqhC54mzp0xj1MlQeOf_Bjg6dMkEayNhw8XU3wOnkpKgs51RI/s320/galloccia.jpg)
Nel periodo che precederà la data dell'esame è fondamentale fare numerose ricognizioni in banchina. Un marina turistico dovrà essere la vostra palestra dove respirare "area di barca". Passate in rassegna le imbarcazioni, ripassando la nomenclatura dello scafo e dell'attrezzatura di coperta. Cercate di capire il funzionamento dei meccanismi di bordo ed immaginate di trovarvi a bordo ed essere già al comando dell'imbarcazione. La conduzione di un imbarcazione, come per la guida delle autovetture, è per il 60% istinto e questo può svilupparsi in maggioranza stando a bordo e prendendo confidenza con la barca. Osservate a terra gli annunci della Capitaneria di Porto, gli avvisi meteo, le ordinanze. Cercate una corrispondenza reale tra quanto apprenderete studiando e la realtà. Questo fisserà nella memoria i concetti teorici studiati e le nozioni normative.