![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjK-Tr5dUFCARPC440-VRS_9iBIk1GlUo7A1uJ-kYuwhnBM-DwfXbbXO1t-AOE2Vr5AmOoBT7lA76ztYgOtbzwN6JQNT_c_dBSOZM0tjZ8vDvbnF73NNeKLSvAVGfOCYWV12swBkkCYwYo/s320/Kompass.jpg)
Il giorno dell'esame pratico in barca, l'esamitatore chiederà di effettuare manovre in porto e manovre in mare aperto. Nel chiedere di cambiare prua potrà limitarsi a chiedere di virare o strambare oppure potrà indicare una prua da assumere, es. "vada per 135°". E' fundamentale saper giudicare la direzione approssimativa da assumere per poi effettuare la correzione guardando la bussola. Dimostrare di avere ben presente l'orientamento dell'area di navigazione depone a vostro favore. Un buon marinaio dovrebbe sempre sapere indicare senza strumenti le direzioni cardinali e quindi anche quelle intermedie.
CONSIGLIO: scegliete la sede d'esame in base alla reale possibilità di navigazione cosi che durante l'addestramento possiate prendere dei riferimenti visivi a terra per individuare a colpo sicuro la direzione da assumere in seguito ad una specifica richiesta nel corso dell'esame. Soltanto dopo aver portato la prua verso la direzione richiesta utilizzerete la bussola per centrare la prua sulla gradazione esatta.
CONSIGLIO: scegliete la sede d'esame in base alla reale possibilità di navigazione cosi che durante l'addestramento possiate prendere dei riferimenti visivi a terra per individuare a colpo sicuro la direzione da assumere in seguito ad una specifica richiesta nel corso dell'esame. Soltanto dopo aver portato la prua verso la direzione richiesta utilizzerete la bussola per centrare la prua sulla gradazione esatta.