Il boma (1.), in linguaggio nautico, è una parte dell'attrezzatura velica, costituita da una trave in alluminio, legno o fibra di carbonio che sostiene la base della randa. Il boma è fissato all'albero tramite uno snodo detto trozza (3.) che consente al boma di modificare il suo orientamento rispetto all'albero. Al boma possono essere collegati diversi circuiti di regolazione delle vele:
Il tesabase (o base) che viene fissato all'angolo di scotta della vela e regola la tensione della base della randa.
La scotta (2.), che di norma collega un punto del boma ad un ancoraggio solido della coperta, regola l'apertura del boma e della vela fissata su di esso rispetto all'asse longitudinale della barca.
Il vang (4.), un paranco regolabile che consente di regolare l'inclinazione verticale del boma, modificando la forma della vela.
Le borose, una o più cime che consentono di ridurre la dimensione della vela, ovvero terzarolare.